Premesso che
- Con determinazione del responsabile del settore affari generali del 23/12/2010 si assume l’impegno di spesa di € 12.000,00 annui per versamento agli istituti previdenziali.
Considerato
- l’articolo 86 comma 2 del Dlgs 267/2000 per cui “l'amministrazione locale provvede al pagamento di una cifra forfettaria annuale, versata per quote mensili” per gli assessori e sindaci non lavoratori dipendenti dei Comuni sopra i 10.000 abitanti;
- che il citato articolo 86 comma 2 del Dlgs 267/2000 indica inoltre che “con decreto dei Ministri dell'interno, del lavoro e della previdenza sociale e del tesoro, del bilancio e della programmazione economica sono stabiliti i criteri per la determinazione delle quote forfettarie in coerenza con quanto previsto per i lavoratori dipendenti, da conferire alla forma pensionistica presso la quale il soggetto era iscritto o continua ad essere iscritto alla data dell'incarico”;
- che il decreto del Ministero dell’Interno del 25/05/2001 determina le quote forfetarie annuali da versare secondo i criteri in relazione alle singole categorie di lavoratori non dipendenti.
S’interroga il Sindaco affinché riferisca nel prossimo Consiglio Comunale alle seguenti domande:
- quanti componenti dell’Amministrazione usufruiscano del versamento degli oneri previdenziali, assistenziali ed assicurativi?
- quali categorie professionali sono interessate al calcolo delle quote forfetarie?
- come è avvenuto, dettagliatamente, il calcolo per ogni quota forfetaria di categoria?
- nei bilanci dell’esercizio 2009 e 2010 vi sono stati analoghi versamenti?
Cordiali saluti.
I Consiglieri Comunali
“Centro Sinistra Susanna Sindaco”
Pomella Nicola
Garzulano Susanna
Garzulano Susanna
Rebecchi Lorenzo
Galeri Franco
Bernardi Annalisa
Re Erminio
Ceriotti Marco
Nessun commento:
Posta un commento